Seregno: un grazie e un attestato per i volontari del pranzo di Ferragosto

Sono trentatré i volontari che, anche quest’anno, hanno reso possibile il pranzo di Ferragosto. Il Sindaco
Giacinto Mariani, l’assessore alle Politiche sociali e servizi alla famiglia
Ilaria Anna Cerqua e l’assessore alla Protezione civile
Gianfranco Ciafrone li hanno incontrati nel pomeriggio di ieri, giovedì 10 ottobre, per ringraziarli. «Senza di voi – ha detto il Sindaco ai volontari riuniti nella Sala Rappresentanza di Palazzo Landria...

Sono trentatré i volontari che, anche quest’anno, hanno reso possibile il pranzo di Ferragosto. Il Sindaco

Giacinto Mariani, l’assessore alle Politiche sociali e servizi alla famiglia Ilaria Anna Cerqua e l’assessore alla Protezione civile

Gianfranco Ciafrone li hanno incontrati nel pomeriggio di ieri, giovedì 10 ottobre, per ringraziarli. «Senza di voi – ha detto il Sindaco ai volontari riuniti nella Sala Rappresentanza di Palazzo Landriani – Caponaghi – senza la vostra passione e il vostro lavoro, non avremmo potuto organizzare il tradizionale pranzo di Ferragosto. E molti anziani avrebbero passato da soli il 15 agosto, un giorno in cui chi è solo rischia di sentirsi ancora più solo. Per questo vi dico grazie». Duecentoquaranta le persone che hanno partecipato, anziani con più di 65 anni e persone a carico dei Servizi Sociali, ad un costo per l’amministrazione comunale di circa trecento che conferma la proficua collaborazione tra soggetti pubblici, terzo settore e privati. «Anche in occasione del pranzo di Ferragosto - ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali e servizi alla famiglia Ilaria Anna Cerqua – il volontariato si conferma un attore fondamentale e insostituibile nella vita delle persone. Senza il cuore di tutti i volontari qui presenti, l’evento non sarebbe stato così coinvolgente e vivo, in un’atmosfera di grande famiglia». Il giorno di Ferragosto nell’area di via Cagnola al Fuin, messa a disposizione dalla «Madonna della Campagna», erano al lavoro trentatré volontari delle associazioni «Madonna della Campagna» e «Auto Amica», i frequentanti il Centro Diurno «Nobili» e una rappresentanza anche del corpo Comunale della Protezione Civile. «Il pranzo di Ferragosto – ha dichiarato l’assessore alla Protezione civile Gianfranco Ciafrone - è un punto di riferimento indispensabile per gli anziani che restano a casa da soli d’estate. Per questo la Protezione civile, come ogni anno, ha risposto presente. Il mio pensiero va, dunque, ai volontari che hanno dedicato il loro 15 agosto agli altri, con l’insegnamento che, giorno dopo giorno, si può essere utili non solo in occasioni di emergenza, ma anche nella quotidianità». Ai volontari il Sindaco e gli assessori hanno consegnato un attestato: Elvio Farina, Raffaella Bianco, Gianfranco Colombo, Gastone Cominotti, Luigia Murelli, Pietro Mazzo Netto, Fernanda Radaelli e Antonia Gisonni (Centro Diurno «Nobili»); Alessandro Sangalli, Luisa Sangalli, Giampaolo Biffi, Luciano Tremolada, Antonio Santambrogio, Marianna Lizio, Vittorio Armenio, Luisa Cesana, Mario Meregalli e il presidente Felice Beretta («Madonna della Campagna»); Bruno Arienti, Fabrizio Barbato, Lia Canalicchio, Cristina Garofalo, Antonio Calcaterra, Salvatore Miletta, Mario Bernardo e il coordinatore Vincenzo Marinucci (Protezione Civile); Carlo Battigamba, Maria Rita Villa, Danilo Bevilacqua, Giovanni Violato, Anna Maria Lomazzi, Antonella Maspero e il presidente Giancarlo Manzotti («Auto Amica»).